Oggi a casa Chiaramella prepariamo i crostoni con burro di mandorle, pesche grigliate e mozzarella di bufala. Ma anche stavolta dietro la ricetta c’è una piccola storia…
La scorsa settimana vi ho parlato di quanto sono efficienti i mezzi pubblici a Milano. So che avrete pensato che sono pazza. Ma se siete ancora qui vuol dire che, nonostante tutto, avete pensato di darmi una seconda chance e seguire ancora questa micro rubrica che potremmo chiamare “Tutto il bello di Milano. Il cibo e molto altro…”
Ed in effetti avete fatto bene perché oggi vi parlo di qualcosa di più divertente. Sto parlando di una attività che, per chi ama cibo e cucina, è a dir poco esaltante. Sto parlando della nota attività ludica che si chiama “fare la spesa e mangiare da Eataly”. La premessa stavolta è che, a fronte di tutti i detrattori di Oscar Farinetti, io penso che la creazione di Eataly e di tutto quanto le ruota attorno sia stata una vera genialata. Non entro nel merito del perché penso questo in quanto richiederebbe un discorso a parte. Vi dico solo che fare la spesa da Eataly e mangiare in uno dei suoi ristoranti è una bella esperienza, anche per chi non è un fanatico della cucina. Ma a maggior ragione per chi lo è. E poiché io lo sono, tutto questo mi piace assai assai.
Per questo l’altro giorno, visto che ho anche la fortuna di lavorare a dieci minuti scarsi da Corso Como, mi sono portata da casa uno zainetto vuoto e, finito il mio orario, ho dedicato una bella ora ad un esame minuzioso dei prodotti in vendita. Ho deciso di farmi guidare dall’istinto e di comprare tutto quello che mi ispirava o che di solito non si trova negli altri supermercati. E così ho fatto. Alla fine sono tornata a casa con un bel bottino e non ho neanche speso un patrimonio perché alcuni prodotti erano anche in offerta.
Ho dovuto frenarmi davanti al banco dei formaggi perché ne avevo già un po’ a casa e siccome sono l’unica formaggio-dipendente della famiglia ho proprio dovuto contenermi. Ma non vi dico che spettacolo! Anzi, ve lo dico…Sono lì tutti ordinati in base all’animale di produzione, con quei bellissimi cartellini neri scritti col pennarello bianco che fanno tanto rustico, e ce ne sono tantissimi, a pasta dura, a pasta molle, freschi, stagionati e chi più ne ha più ne metta. E anche i banchi di carne, pesce e pane non sono da meno! C’è proprio una idea di pulizia e rispetto dei prodotti che lo rendono un posto diverso dagli altri. Vabbè. Lo so che, quando ci sarò andata ancora qualche volta, tutto ciò diventerà normale ma adesso mi godo questi momenti di piccolo stupore. Che se non ci fossero questi, la vita sarebbe proprio una noia.
Per quanto riguarda i ristoranti all’interno della struttura, ci sono stata due volte per pranzo e, a parte qualche piccolo difettuccio, sono comunque rimasta molto soddisfatta. Se vi aspettate piatti complessi ed elaborati, avete sbagliato posto. Qui si esaltano i prodotti e la cucina italiana anche e soprattutto nella loro semplicità. Per esempio il pane e la pizza sono davvero ottimi. Ma anche pesce e carne non sono da meno. Io non li ho ancora provati ma una voce di assoluto rispetto in quanto estremamente competente in materia mi ha riferito che meritano davvero. Il servizio è veloce. Basta mettersi in fila e comunicare il nome all’addetta e si viene fatti accomodare dopo pochi minuti. Dimenticatevi le file interminabili dei primi tempi. Tutto adesso si è normalizzato e procede speditamente. Poi, se proprio qualcuno non sa rinunciare a piatti un po’ più elaborati, basta salire al terzo piano e c’è il ristorante Alice, 1 stella Michelin, che sicuramente è in grado di soddisfare i palati più esigenti.
Ma adesso è ora di tornare alle nostre cucine e in particolare alla mia di cucina. Dove ho preparato questi crostoni con burro di mandorle, pesche grigliate e mozzarella di bufala. Perché per l’estate questi piatti sono una manna dal cielo. E perché da Eataly c’era un pane biologico ai semi al quale proprio non ho saputo resistere. Eccovi quindi la ricetta dei crostoni con burro di mandorle, pesche grigliate e mozzarella di bufala.
Crostoni con burro di mandorle, pesche grigliate e mozzarella di bufala
…………………………
INGREDIENTI (per 4 persone):
- 4 fette di pane ai semi
- 250 g di mozzarella di bufala
- 100 g di mandorle pelate
- 2 pesche noci
- 1/2 cipolla di Tropea
- 4 rametti di timo fresco
- olio evo
- sale (io ho usato il sale di Maldon)
- pepe
…………………………
COME SI FA:
- Tostate le mandorle in una teglia rivestita di carta da forno a 150 gradi finché diventano dorate. Lasciatele raffreddare e frullatele con una presa di sale e una macinata di pepe fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
- Lavate le pesche e tagliatele ognuna in 6 spicchi. Conditele con un filo d’olio e cuocetele su una griglia calda per 2-3 minuti per lato. Affettate la mozzarella e fatela scolare su carta da cucina. Mondate la cipolla e tagliatela a fette sottili.
- Tostate le fette di pane, spalmatele col burro di mandorle, disponetevi le pesche, la mozzarella e le fettine di cipolla. Decorate con i rametti di timo e servite.