Oggi a casa Chiaramella prepariamo il pane di grano saraceno e yogurt.
In realtà questo pane proprio non era in programma. Avevo deciso che quel week end non avrei cucinato. Era in programma un pranzo fuori e volevo godermi una bella giornata all’aria aperta.
Ma poi quella mattina mi sono svegliata e la sera prima avevo rinfrescato la pasta madre perchè era davvero troppo che non lo facevo. E allora ho pensato che se impastavo una bella pagnotta, visti i tempi lunghi del lievito madre, avrei potuto tranquillamente infornarla al pomeriggio o alla sera. E allora, mumble mumble, mi sono messa a cercare una ricetta. E contemporaneamente ho pensato che, proprio come la settimana scorsa, dovevo svuotare la dispensa.
Alla fine di tutto questo lavorio mentale, eccomi quindi a impastare questo pane di grano saraceno allo yogurt. Ottimo per chi vuole ridurre le quantità di glutine nei propri pasti, è adattissimo alla colazione, cosparso con un velo di marmellata, e anche per accompagnare formaggi delicati o comunque pietanze non troppo saporite. Non lo vedo molto bene con dei salumi troppo corposi. Io l’ho provato con della finocchiona toscana e mi è sembrato che i sapori di entrambi andassero in conflitto. Ma naturalmente i miei sono solo suggerimenti. A tavola è solo il gusto personale a guidarci e quindi ognuno può fare come crede.
Per concludere, volevo solo dirvi due parole. I fedeli amici di questo blog hanno notato che i miei ultimi post sono un pochino più “veloci” del solito e che non sto raccontando molto della mia nuova vita in quel di Monza. Qualcuno mi ha anche detto che il blog è un po’ la cartina di tornasole del mio umore e che è un modo per sapere come sto.
Questa cosa la trovo molto carina e per questo in futuro cercherò di essere un pochino più presente e raccontare qualche sensazione in più. In fondo questo blog è nato come un tavolo virtuale intorno al quale sgrannocchiare qualcosa e chiacchierare della vita. E così continuerò a fare, insieme a chi avrà voglia di farlo insieme a me.
Per il momento vi saluto ed ecco la ricetta del pane di grano saraceno e yogurt.
Pane di grano saraceno e yogurt
…………………………
INGREDIENTI:
- 100 g di pasta madre rinfrescata (o 25 g di lievito di birra)
- 270 ml di latte tiepido
- 280 g di farina di grano saraceno
- 100 g di farina 0
- 120 g di farina integrale
- 1 cucchiaino di sale
- 120 g di yogurt
- farina per impastare
COME SI FA:
- Togliete lo yogurt dal frigo e fategli raggiungere la temperatura ambiente.
- Intiepidite il latte sul fuoco o nel microonde. E’ importante che sia tiepido e non caldo per non danneggiare la pasta madre.
- Mettete la pasta madre rinfrescata in una ciotola. Aggiungete il latte. Mescolate finché a pasta non si sarà completamente sciolta.
- Mettete le farine nella planetaria. Aggiungete il sale e mescolate. Aggiungete il composto di latte e pasta madre. Aggiungete infine lo yogurt. Azionate la planetaria e tenetela in funzione finché l’impasto non si sarà perfettamente incordato. Ci vorranno circa 10 minuti.
- Mettete l’impasto in una ciotola munita di coperchio. Formate con le mani un panetto ben compatto. Fate lievitare per circa 6 ore (2 ore se state usando il lievito di birra). Vi suggerisco di avvolgere la ciotola in una copeta e di tenerla in un luogo riparato.
- Terminato il tempo di lievitazione, infarinatevi bene le mani e riprendete l’impasto, fategli un giro di pieghe (il procedimento è spiegato qui) e adagiatelo sulla leccarda rivestita di carta da forno. Fate lievitare ancora un’ora nel forno con la luce accesa.
- Riprendete l’impasto e incidetelo a croce. Nel frattempo scaldate il forno a 205 gradi. Quando il forno sarà ben caldo, informate la pagnotta sul piano centrale e cuocetela per circa 30 minuti. Poi aprite il forno, spostate la leccarda più in alto e lasciate che la superficie del pane si dori per altri 10 minuti. Tenete sempre il pane sott’occhio perché i tempi cambiano da forno a forno e il pane potrebbe bruciarsi. Fate raffreddare la vostra pagnotta su una gratella.
Ciao Chairettaaaa!
sai che questo pane mi ricorda tantisimo il soda bread? quello col latticello, che però puoi sostituire con yogurt allungato in acqua… che buono….
bellina che sei, nella tua frugalità… mi piaci. e mi piace…
un bacione..
Manu
"Mi piace""Mi piace"
Manuuuu. …ma che gentile! Un abbraccio fortissimo
"Mi piace""Mi piace"