Oggi a casa Chiaramella prepariamo i biscotti al limone.
Un po’ di tempo fa mi è stato regalato il libro di Carlo Cracco “Se vuoi fare il figo usa lo scalogno”. Come ho già detto più volte su questi schermi, non sono immune al fascino della cucina stellata. Se mi capita di partecipare ad eventi che hanno per protagonisti chef famosi o a degustazioni di loro piatti, partecipo più che volentieri (come vi raccontavo qui). Ma oggi non è di questo che voglio parlarvi.
In realtà, la ricetta dei biscotti al limone mi ha fatto tornare in mente quel libro, ma non per le ricette in esso contenute, bensì per il principio di base che Cracco vuole esprimere. Il succo del libro, per come lo ho interpretato io, sta nel principio basilare secondo cui per preparare dei buoni piatti è importante la cura delle materie prima e la cura dei dettagli. Ovviamente i grandi chef hanno a disposizione materie prime e attrezzature che il comune cuoco casalingo non ha, ma in linea generale il principio ha una sua componente di verità.
Ricordo in particolare che ad un certo punto Cracco racconta il suo modo di fare l’insalata. E voi direte: ma che ci vorrà mai a fare un’insalata? E insomma…non è proprio così. E io questo lo ho capito grazie a lui. In quel trafiletto lo chef, oltre a fornire numero spunti in merito all’utilizzo di ingredienti inusuali per la classica insalata tipo la frutta e i semi, suggerisce di condire il tutto con una citronette o una vinaigrette preparata con una certa cura. Mescolare per bene il sale con l’olio e il limone (o con l’aceto) fa sì che il sale si sciolga uniformemente, che l’olio e il limone si mescolino fino a creare una bella crema densa in grado di avvolgere ogni singola foglia di insalata. Credetemi. Non è la stessa cosa che buttare alla rinfusa granelli di sale e cucchiaiate di olio. Se ne è accorta persino mia mamma che una volta (riempiendomi di orgoglio) ha esclamato “Certo che tu l’insalata la fai proprio bene!”.
Poche righe e piccoli dettagli che hanno cambiato il mio modo di preparare la cosa più semplice del mondo, rendendola speciale. Perciò, quando sentirete qualcuno dire “…non perdere tempo. E’ la stessa cosa..”, oppure “…cosa cambia tra zucchero semolato e zucchero al velo…” o altre affermazioni del genere, siete legittimati ad arrabbiarvi, e anche parecchio. No. Non è la stessa cosa!
La ricetta dei biscotti al limone mi ha fatto pensare a quel trafiletto e all’importanza dei dettagli. In questi biscotti, di per sé semplici, la differenza la fanno l’utilizzo dello zucchero al velo nell’impasto, la maizena e la bacca di vaniglia. La differenza si sente proprio. Lo zucchero e la maizena li rendono estremamente friabili in bocca (anche se ben compatti all’aspetto) e i semini di vaniglia, oltre che essere esteticamente carini da vedere, esaltano l’aroma del limone. E adesso la smetto di chiacchierare e vi scrivo finalmente la ricetta dei biscotti al limone.
Biscotti al limone
…………………………
INGREDIENTI:
- 80 di burro morbido
- 65 g di zucchero al velo
- 1 baccello di vaniglia
- la scorza grattugiata di 2 limoni
- 2 cucchiai di succo di limone
- 130 g di farina 0
- 10 g di maizena
- 1 pizzico di sale
- zucchero al velo per decorare
…………………………
COME SI FA:
- Impastate (con una planetaria o con una spatola) il burro con lo zucchero, la scorza di limone e i semi del baccello di vaniglia. Iniziate a lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto morbido. Unite infine il succo di limone e il sale e mescolate.
- Aggiungete la farina e la maizena. Lavorate velocemente fino a che tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.
- Formate un rotolo di circa 5-6 cm di diametro, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo in frigorifero per almeno 2 ore.
- Scaldate il forno a 180 gradi, tagliate il rotolo a fette di circa 1 cm di altezza, mettetele sulla leccarda rivestita di carta da forno e cuocete per 10-12 minuti.
- Lasciate raffreddare i biscotti e cospargeteli con lo zucchero al velo.
- Conservate i vostri biscotti in una scatola di latta rivestita di carta da forno o in un barattolo di vetro.