Biscotti integrali per la colazione. Lucia Mondella mi fa un baffo…

Biscotti-integrali-per-la-colazione

Oggi a casa Chiaramella prepariamo i biscotti integrali per la colazione. Ma prima una grande notizia…

Adesso devo proprio dirvelo. Il dado è tratto. Tutto sta cambiando. La mia vita sta cambiando. Ho una nuova casa, un nuovo ufficio, una nuova città. Dopo quasi tre anni e mezzo di tribolazioni ce l’ho fatta. Raggiungo il mio compagno.

Finalmente posso provare ad avere una vita normale. Niente più valigia sempre aperta. Niente più calendario pieno di crocette (manco fosse una battaglia navale) per cercare ponti e ferie strategiche. Niente più domeniche passate in solitudine. Niente più stratosferiche bollette del telefono. Quando leggerete questo post io sarò nella fase “frastornata ma felice” (si spera) in quanto mi sarò già trasferita da qualche giorno. Ma mentre scrivo sono in una fase un pochino diversa…Io la ho ribattezzata la fase “Lucia Mondella mi fa un baffo”.

Cambiare tutto non è facile per niente. Dieci anni di vita in un posto e con certe persone non si cancellano in un attimo. In qualche modo mi ero creata una bella vita. Non era perfetta, di certo mancava qualcosa (forse più di qualcosa) ma comunque era bella. La verità è che non riesco più a vedere le cose solo bianche o solo nere. In poche parole il risultato di questie riflessioni è che sono immersa tra pacchi di libri, valige aperte, montagne di roba da stirare e musiche nostalgiche in sottofondo. Ogni tanto mi fermo e sospiro un po’…proprio come Lucia Mondella che dice addio ai monti…

Biscotti-integrali-per-la-colazione

Che poi io sono veramente una roba esagerata. Mi affeziono veramente a tutto. Persino agli oggetti. Figuriamoci ai posti, alle abitudini, alle persone. Io sono affezionata al mio macellaio, alla mia parrucchiera, persino alle persone che incontro ogni mattina sull’autobus. Per non parlare dei colleghi, della mia vicina di casa. Non sono una di quelle che dice “Ok. Questa fase della vita è passata. Andiamo avanti“. Io rimugino e piagnucolo, rimugino di nuovo, mi lamento con le persone che mi amano. Tanto che veramente, se dovessi beccare qualcuno con le scatole girate, avrebbe ragione a rispondermi “Ma insomma! L’hai voluto tu!”…Eh, lo so. Ma purtroppo sono fatta così.

Tra un pacco e l’altro e tra una valigia e l’altra, ho pensato di cucinare un po’ di ricette per il blog visto che non sapevo quando sarei riuscita a cucinare di nuovo. Mi serviva una ricetta veloce e collaudata. Questi biscotti integrali per la colazione li ho fatti davvero tante tante volte e mi piacciono tantissimo. Sono di farina integrale e non sono molto dolci, perciò sono perfetti per una colazione leggera ma senza sacrificare il piacere dell’inzuppo. Eccovi quindi la ricetta dei biscotti integrali per la colazione e alla prossima volta.

Biscotti-integrali-per-la-colazione

Biscotti integrali per la colazione

…………………………

INGREDIENTI (per circa circa 20 biscotti):

  • 50 g di fiocchi di avena
  • 170 g di farina integrale
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1/2 cucchiaino di lievito
  • 45 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 1 uovo
  • una manciata di fiocchi di avena per decorare

…………………………

COME SI FA:

  1. Frullate i fiocchi di avena fino ad ottenere una farina non troppo sottile. Sbattete leggermente l’uovo con una forchetta.
  2. Mettete nella planetaria la farina di avena, la farina integrale, il sale, il lievito, lo zucchero, il burro a cubetti e l’uovo. Azionate a media velocità per circa 20 secondi o comunque per il tempo necessario ad ottenere delle grosse briciole. Versate l’impasto sulla spianatoia e finite di impastarlo con le mani. Dategli la forma di un panetto piatto. Avvolgettelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo per almeno mezz’ora.
  3. Riprendete, quindi, l’impasto. Tagliatelo in piccoli pezzi e stendete i singoli pezzi in sfoglie dello spessore di 5 millimetri. Mettete le sfoglie nel congelatore per 5 minuti. Questo perché l’impasto è morbido e potreste avere difficoltà a lavorarlo.
  4. Tirate fuori dal frigo le sfoglie una per volta. Quindi utilizzate un tagliabiscotti della forma desiderata. Posizionate i biscotti su una leccarda rivestita di carta da forno. Spennellateli con del latte e decorateli con i fiocchi di avena.  Quando avrete terminato, mettete la leccarda in frigo per circa 15-20 minuti. In questo modo, in fase di cottura, i biscotti non perderanno la loro forma.
  5. Preriscaldate il forno a 190 gradi. Trascorsi 30 minuti di raffreddamento in frigo, prendete la leccarda, mettetela nel forno e cuocete i biscotti per 12-15 minuti.
  6. Conservate i vostri biscotti in una scatola di latta rivestita di carta da forno o in un barattolo di vetro.

4 Comments

  1. Ottima ricetta, la proverò !!! Anche io avevo proprio voglia di scrivere un post sul cambio vita . Hai scelto le giuste parole per descrivere quella sensazione di sparsamente che si vive quando si cambia vita. Tieni duro e sballa tutti i pacchi per iniziare 😂

    "Mi piace"

  2. Cara la mia “Luci” 😉 … hai seguito il cuore…che ti ha portato … ehm … dove esattamente che non ricordo? ti capisco però.. pure io mi affeziono e mi attacco alle cose… di che ti occupi ora?
    dai racconta un po’ che magari ti senti meno sola… ❤
    questi biscottini li faccio subito domenica.. io adoro i biscotti e le cose croccanti la mattina a dispetto di torte morbide e soffici,..quindi questi li rifaccio sicuro..
    sai che anche io mi son creata una casetta online? non è di cucina… è più di chiacchiere…e luoghi… se ti va di parlottare e ridere un po'..
    un bacino e daaaaaaaaiiiiiiiii!
    Manu

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...