Oggi a casa Chiaramella c’è bisogno di tirarsi un po’ su di morale e quindi prepariamo la crostata meringata con confettura di lamponi. Ma prima vi dico perchè sono un po’ giù di morale o comunque un po’ più riflessiva.
Qualche sera fa stavo guardando un film. Uno dei personaggi era una fotografa di guerra. Ad un certo punto, durante una conversazione all’aereoporto poco prima di prendere l’ennesimo volo, dice al suo interlocutore “Tu sei fortunato: hai tutto ciò che vuoi in un unico posto”.
Poi inizia a parlare del suo lavoro, a descrivere quella particolare sensazione di non sentirsi mai davvero a casa, o comunque nel posto giusto. Racconta che quando è al lavoro in zone di guerra le sembra di fare qualcosa di importante, di essere nel posto giusto. Ma poi, dopo qualche giorno, inizia a desiderare di tornare a casa, di rivedere i suoi cari. Poi, quando arriva a casa, è stremata dalle ore di viaggio, lentamente inizia a riprendere contatti con la quotidianità dei suoi figli e di suo marito. E va bene così. Lei è contenta, loro sono contenti. Ma dopo qualche giorno ritorna quella sensazione di disagio. E anche l’amara consapevolezza che, anche se i suoi figli e suo marito le vogliono bene, in fondo lei è un elemento anomalo nella loro quotidianità, perché loro sono capaci di andare avanti anche se lei non c’é.
Da quanche anno anche io vivo una sensazione abbastanza simile. Mi sembra sempre di non essere nel posto giusto, che manchi sempre qualcosa.
La mia famiglia d’origine? 400 chilometri a sud. Il mio compagno? 400 chilometri a nord. Amiche d’infanzia? Due di loro 400 chilometri a sud e una 200 chilometri a nord. Insomma la mia situazione è un po’ così. Certo non mi mancano cose belle anche qui… Ho una casa che mi piace, in una cittadina che mi piace, dei colleghi simpatici ma soprattutto ho una persona che mi vuole davvero tanto tanto bene. Lei non è solo una amica ma è l’AMICA, quella che non hai bisogno di parlare che già ha capito, quella che ti sopporta quando sei insopportabile persino a te stessa, quella che puoi farci un viaggio di 22 giorni e non litigarci neanche una volta, quella che se fa il terremoto alle 4 di notte ti dice “se hai paura ti vengo a prendere”, quella che il suo cervello sembra uguale al tuo e dice le cose mentre tu le stai pensando…Quella lì…l’AMICA. Forse quella che ti capita una sola volta nella vita.
Per come sono messa forse è normale che, quando sono su, mi manca la mia amica, quando sono quì mi manca il mio compagno, poi mi manca la mamma e quando sono dalla mamma mi manca la mia casa. A breve la mia vita cambierà di nuovo (ma di questo vi parlerò più avanti) ma comunque avere tutto quello che voglio in un solo posto evidentemente non rientra nel mio karma. Ma in fondo la vita un’ po’ così. I tempi moderni sono così.
Come in tutti i momenti della mia vita, quando sono un pochino giù di morale, cucinare è un modo per stare meglio, per staccare, per evadere. Questa volta mi sono cimentata nella mia prima torta meringata. Ed in effetti qualche imprecisione estetica c’è. Ma in compenso…mamma mia quanto è buona la meringa quando rimane morbida! Wow! Quando pensavo alla meringa di solito me la immaginavo sempre un po’ troppo secchina. Invece fatta così, morbidosa morbidosa, è davvero buona. Si scioglie in bocca. La confettura è di lamponi, quindi un po’ aspretta, giusto il necessario per compensare il dolce della meringa. E allora, per i vostri momenti meditativi, ma anche per i vostri momenti felici, eccovi la ricetta della crostata meringata con confettura di lamponi.
Crostata meringata con confettura di lamponi
…………………………
INGREDIENTI (per uno stampo da 24 cm+ 4 crostatine):
- 200 g di farina 0
- 90 g di mandorle in polvere
- 3 tuorli
- 140 g di burro
- 50 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 500 g di confettura di lamponi
- 3 albumi
- 50 g di zucchero
- zucchero al velo
…………………………
COME SI FA:
- Versate nella planetaria le mandorle in polvere, la farina, il burro a dadini, i tuorli, 50 g di zucchero e un pizzico di sale. Azionate per pochi secondi a velocità media. Quando il composto avrà assunto la forma di grosse briciole, rovesciatelo su piano da lavoro e con le mani formate un panetto. Avvolgetelo con la pellicola e fatelo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
- Riprendete il panetto di pasta frolla. Stendetelo con l’aiuto di un matterello. Rivestite la teglia fin sui bordi. Versate la confettura di lamponi. Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti. Fate raffreddare.
- Montate gli albumi con lo zucchero fino a formare una meringa ben soda. Disponetela a ciuffi sulla torta, con una tasca da pasticcere e infornate per 10-15 minuti finché è dorata.
- Spolverizzate con lo zucchero al vero e servite.
La tua AMICA si complimenta per la bellissima e buonissima crostata. Però così non vale….. Faccio già fatica senza che mi fai commuovere 🍀😘
"Mi piace""Mi piace"
Un abbraccio stretto stretto stretto
"Mi piace""Mi piace"