Oggi a casa Chiaramella prepariamo i biscotti alle mandorle tostate. Ma prima vi racconto il mio progetto per le feste…
Eccoci giunti velocemente a dicembre. Ovviamente a dicembre il tema è uno solo e non può che essere così. Natale, Natale, Natale. L’anno scorso, di questi tempi, ero veramente alle prime armi e quindi non sono stata in grado di pianificare un vero progetto per il blog. Quest’anno sarà diverso…spero…insomma…ci provo. Prima di illustrarvi il mio Christmas project (non sono una fanatica dell’inglese a tutti i costi ma stavolta ci stava alla grande) sono necessarie un paio di premesse.
La prima è che, a voler essere proprio efficienti, il blog dovrebbe contenere delle ricette in grado di coprire tutti i menù delle feste. Cioé: antipasto, primo, secondo, dolce. Il tutto per Vigilia di Natale, Natale, Santo Stefano, San Silvestro, Capodanno (l’Epifania non ce la metto perchè tutte le feste si porta via e siamo tutti ingolfati di cibo ed è meglio non mangiare). Ovviamente nessuno riesce a fare questo, o meglio io sicuramente no! Questo fatto genera che, nell’esigenza di dover scegliere, mi verrebbe di scegliere Natale e quindi finirei per proporre solo ricette per Natale. E vabbé…ma non è giusto! E il povero Capodanno! Le feste son feste! Tutte quante! Mica esiste solo Natale!
Per questo motivo ho pensato di fare così. Vorrei provare a realizzare una ricetta per ogni festa, o quasi. Mi spiego meglio. Vorrei proporvi un piatto per la Vigilia di Natale e/o Natale, uno per San Silvestro e uno per Capodanno. Saranno un primo, un secondo e un dolce. E saranno dei piatti-passepartout nel senso che non saranno strettamente legati alla singola festa (forse solo uno lo sarà) ma potrete decidere voi se proporli a San Silvestro o alla Vigilia di Natale, il giorno di Natale o a Capodanno. E’ ovvio che qualcosa potrebbe anche andare storto e in quel caso, miei fedelissimi lettori, sono certa che non mi toglierete il saluto né mi priverete della vostra stima. Vero? Anche perché tutto questo non è una gara, ma solo un bel gioco per aspettare al meglio le più belle feste dell’anno..
La seconda premessa è che non si poteva iniziare il Christmas project senza una ricetta che fosse un po’una sorta di prologo, di artefatto -chiamatelo come volete- rispetto al vero e proprio menù delle feste. Lo avete letto nel titolo. Si tratta dei biscotti di Natale. In realtà i biscotti si fanno nei giorni precedenti al Natale, anche perché in molti casi vengono usati per addobbare l’albero o vengono utilizzati per dei piccoli pensierini. Poiché sono un’amante dei biscotti in generale, nel blog ci sono varie ricette che potete utilizzare per i vostri addobbi o regali o semplicemente per poter gustare più sapori diversi. Eccovi quindi i link alle ricette di biscotti presenti nel blog.
- Biscotti al cioccolato e fleur de sel
- Biscotti di farro e quinoa con arancia e cacao
- Biscotti digestive con burro salato fatto in casa
- Biscotti di grano saraceno e nocciole
- Canestrelli liguri
- Ricciarelli
Ed eccovi infine anche la ricetta di questi biscotti alle mandorle tostate. La ricetta in sé è abbastanza semplice e conosciuta. Solo che ho pensato di seguire un consiglio di Ernst Knam. Una volta lo ho sentito dire che è buona regola tostare sempre la frutta secca prima di utilizzarla nei dolci perché il suo sapore ne viene notevolmente esaltato. Ed in effetti è proprio così. La mandorla si sente parecchio di più. Inoltre l’intento originario era di farli a forma di stella. Poi però mi sono resa conto che le formine a mia disposizione avevano le estremità troppo strette ed essendo l’impasto parecchio morbido le stelle non riuscivano ad uscire dalla loro formina. Dopo un primo momento di panico, mi sono calmata, ho invocato lo Spirito del Natale e ho pensato “Ma chi se ne importa delle stelline! Li faccio semplici semplici e tondi tondi e comunque vada sarà un successo”. Tutto è bene quello che finisce bene. E’ inutile…lo spirito del Natale esiste davvero!
Biscotti alle mandorle tostate
…………………………
INGREDIENTI (per circa 40 biscotti):
- 120 g di mandorle tostate
- 250 g di farina 0
- 120 g di zucchero
- 190 g di burro
- 1 uovo intero
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- un albume d’uovo
- 50 g di granella di mandorle tostate per decorare
…………………………
COME SI FA:
- Frullate le mandorle tostate con un cucchiaio di zucchero fino ad ottenere una farina.
Miscelate la farina di mandorle e la farina 0 e sistematele a fontana sulla spiantoia. Aggiungete lo zucchero rimanente, il burro a pezzetti, l’uovo e la vanillina. Attenzione al burro: tenetelo in frigo fino al momento di utilizzarlo perchè, anche se per essere lavorato deve essere morbito, si ammorbidirà facilmente col calore delle vostre mani. Lavorate l’impasto fino ad ottenere ad ottenere una palla che terrete in frigo, avvolta nella pellicola, per almeno mezz’ora. Ovviamente potete fare il tutto anche con l’aiuto di un mixer o di una planetaria.
- Riprendete, quindi, l’impasto. Tagliatelo in piccoli pezzi, stendete i singoli pezzi in sfoglie dello spessore di 5 millimetri. Siate precisi perchè, se i biscotti sono troppo sottili, potrebbero bruciarsi in cottura. Mettete le sfoglie nel congelatore per 5 minuti. Questo perché l’impasto è davvero morbido e potreste avere difficoltà a lavorarlo.
- Tirate fuori dal frigo le sfoglie una per volta. Quindi utilizzate un piccolo coppapasta per ottenere i biscotti e posizionateli su una leccarda rivestita di carta da forno. Per 40 biscotti avrete bisogno di due leccarde. Spennellate i biscotti con l’albume e decorateli con la granella di mandorle tostate. Quando avrete terminato, mettete le due leccarde in frigo per circa 30 minuti. In questo modo, in fase di cottura, i biscotti non perderanno la loro forma. Se le due leccarde non riescono a entrare entrambe nel frigorifero, non preoccupatevi. Mettetene solo una e mentre la prima sarà in forno, potrete far raffreddare la seconda.
- Preriscaldate il forno a 180 gradi. Trascorsi 30 minuti di raffreddamento in frigo, prendete la prima leccarda, mettetela nel forno e cuocete i biscotti per 20 minuti. Nel frattempo mettete in frigo la seconda leccarda. Terminata la cottura dei primi biscotti, fateli raffreddare su una gratella e infornate la seconda leccarda sempre per 20 minuti.
- Conservate i vostri biscotti in una scatola di latta rivestita di carta da forno o in un barattolo di vetro. Vi consiglio di consumarli presto perché, avendo la mandorla al loro interno, tendono ad ammorbidirsi perdendo man mano la loro croccantezza. Anche se meno croccanti, saranno ugualmente buoni per circa una settimana.
Buon giorno mia cara..
ma che meravigliosa bontà…può essere anche un bel pensierino di Natale…quasi quasi provo a farle con la speranza che vengano buoni e belli come i tuoi;)
un abbraccio ed a presto
Silvia
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Silvia. come regalo sono perfetti. Specie se ti procuri delle bustine carine o delle scatoline…cose così. A presto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
infatti stavo pensando proprio a questo !!
"Mi piace""Mi piace"
Una bella idea, anche a me piace preparare biscotti da regalare per il natale
"Mi piace""Mi piace"
Hai proprio ragione Giovanna! Se ne possono fare di più tipi e si fa sempre una bella figura. A presto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao
"Mi piace""Mi piace"