Polpette di roveja con tartare di tonno e maionese vegana ai lamponi. Molte idee ma confuse

Polpette-di-roveja-con-tartare-di-tonno-e-maionese-vegana-ai-lamponi

Oggi a casa Chiaramella prepariamo le polpette di roveja con tartare di tonno e maionese vegana ai lamponi.

Dovete sapere che a me piacciono molto le liste di progetti. O forse sarebbe più opportuno dire le liste di buoni propositi. Perché poi alcuni dei progetti non vedono proprio la luce. Una parte purtroppo me la perdo per strada. Però mi piace tanto fare le liste. E allora, nei periodi in cui tutto il mondo le fa, cioè fine agosto e fine dicembre, le faccio anch’io.

Peccato che quest’anno la mia testa sia un attimo incasinatella. L’elaborazione dei progetti arranca faticosamente. Tanto per capirci, se nella mia testa ci fossero varie rotelle, una per ogni settore di vita, adesso il mio criceto sarebbe lì a saltellare impazzito da una rotella all’altra. Non riesco proprio a fermarlo. Passiamo in scioltezza dal settore “attività sportive da fare in inverno” a quello “manutenzione straordinaria blog”. Poi caramboliamo insieme tra “ottimizzazione spazi della casa per avere la casa più in ordine e dedicare più tempo ad altro” a “pratiche di lavoro che scadono a settembre”. E mentre il povero criceto è impegnato a correre sulle rotelle, deve stare attento a non trovarsi spiaccicati in faccia gli uccelli del noto stormo “ricette che potrei preparare”.

Polpette-di-roveja-conta-rtare-di-tonno-e-maionese-vegana-ai-lamponi

In questo marasma mentale effettivamente le idee sono molte e confuse. Anche la ricetta di oggi è frutto di idee un po’ confuse. E qui, onde capirci qualcosa, urge una descrizione stile “sceneggiatura veloce per filmetto tv”…

Scena prima. Un po’ di tempo fa. Città di Fermo. Manifestazione “Tipicità” (…per inciso…molto molto carina, da andarci o tornarci sicuramente). Chiara che sbircia la bancarella di un tizio di provenienza dimenticata (sicuramente marchigiano). Sacchettini di legumi. Cosa sono questi? Questa è roveja, un legume molto antico, recentemente ricoltivato nella zona tra Umbria e Marche. E’ presidio Slow Food. È molto buona in abbinamento col pesce. Chiaramella sussulta. Ok. Comprata la roveja.

Scena seconda. Aperitivo da Aniko, il chioschetto di Moreno Cedroni a Senigallia. Piatto must. Affettato di pesce (pesce spada o tonno) con salsina allo zenzero e salsina ai lamponi. Due bocciotti di salsina sul tavolo. Se ne può prendere a volontà. Salsina ai lamponi strepitosa. Sia sul pesce che sul pane.

Scena terza. Che preparo oggi? Roveja, tonno, salsina. Per la nota proprietà transitiva se la roveja sta bene col pesce e il pesce sta bene con il lampone, forse la roveja sta bene col lampone? Proviamo? Fatto.

Adesso il processo mentale sembra ordinato ma vi assicuro che per arrivare a questo il criceto è passato, alla rinfusa, tra bruschette, pesche, salsa allo yogurt e molto altro ancora. Ma alla fine ce l’ho fatta anche stavolta. Chissà se ce la farò anche a fare la lista dei progetti. Mah. Lo scopriremo solo vivendo…Eccovvi intanto la ricetta delle polpette di roveja con tartare di tonno e maionese vegana ai lamponi.

Polpette-di-roveja-con-tartare-di-tonno-e-maionese-vegana-ai-lamponi

 

Polpette di roveja con tartare di tonno e maionese vegana ai lamponi

…………………………

INGREDIENTI (per 4 persone):

Per le polpette (circa 23):

  • 200 g di roveja secca
  • una carota
  • un ciuffo di prezzemolo
  • farina
  • alloro
  • aglio
  • olio

Per la tartare:

  • 400 g di tonno fresco già trattato per essere mangiato crudo (se avete del tonno fresco e non avete un abbattitore, sarà necessario  metterlo nel congelatore per almeno 96 ore)
  • olio evo
  • limone
  • sale
  • pepe
  • erba cipollina

Per la maionese ai lamponi:

 

  • 100 ml di olio di semi di girasole
  • 50 ml di latte di soia
  • 100 g di lamponi
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di succo di limone

 …………………………

COME SI FA:

 

  1. Preparate le polpette. Mettete la roveja in ammollo in acqua fredda per almeno 12 ore, avendo cura di cambiare l’acqua almeno una volta. Lessatela quindi in acqua fredda con la carota sbucciata, una foglia di alloro e uno spicchio di aglio vestito. Cuocete a fuoco lentissimo finché la roveja non risulterà cotta. Il tempo necessario dovrebbe essere un’ora ma io la faccio cuocere sempre per almeno due ore o comunque fino a quando non sarà ben morbida. Regolatevi in base al vostro gusto.
  2. Tenete da parte un paio di mestoli di acqua di cottura, eliminate la rimanente. Frullate con il mixer la roveja, la carota e il prezzemolo. Se necessario aggiungete un po’ di acqua di cottura per ottenere una crema sufficientemente morbida. Mettete la crema in una ciotola e fatela riposare in frigo per 15 minuti circa. Vi aiuterà a modellare meglio le polpette.
  3. Inumiditevi le mani e preparate le polpette. Passatele nella farina e sistematele in un piatto rivestito di carta da forno. Se non volete cucinare tutte le polpette in una volta, sistemate il piatto nel congelatore e, quando le polpette si saranno indurite, trasferitele in un sacchetto per alimenti e riponetele nuovamente nel congelatore.
  4. Sistemate le polpette in una teglia da forno, irrorare con olio evo e cuocete per circa 20 minuti a 180 gradi. 
  5. Preparate la tartare. di tonno. Preparate una citronette con olio, erba cipollina, sale, pepe e limone. Per le dosi regolatevi come ritenete opportuno in base al vostro gusto. Considerate che la maionese ha già un sapore abbastanza acidulo, per cui non eccedete con il limone.
  6. Tagliate il tonno a pezzetti e fatelo macerare almeno per mezz’ora nella citronette.
  7. Sistemate i pezzetti di tonno in un piatto, aiutandovi con un coppapasta. Mettete in frigo fino al momento di servire. 
  8. Preparate la maionese. Mettete tutti gli ingredienti nel frullatore a immersione. Frullate finché la maionese non si sarà addensata. Mettetela in frigo fino al momento di servire.
  9. Componete quindi  il vostro piatto e servite.

 

 

3 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...