Insalata di fagioli, tonno e pomodori secchi. L’Estate, le cicale e i girasoli

Insalata-di-fagioli-tonno-e-pomodori-secchi

Oggi a casa Chiaramella prepariamo un ricetta molto estiva: l’insalata di fagioli con tonno e pomodori secchi.

Quando vivevo in Puglia il suono dell’estate per me era quello delle cicale. Incessante, stridente, ma anche tanto rilassante. Forse perché le cicale danno il massimo nel primo pomeriggio, quando il paese è vuoto, le strade sono deserte, l’orizzonte e solo una linea indistinta e tutti sono rintanati nelle case a cercare ristoro dalla calura con un meritato riposino. Forse per questo le cicale mi rilassano. Nel mio immaginario sono legate ad un momento tranquillo, di silenzio, di pausa. Anche quando passavamo le nostre domeniche in campagna, il suono delle cicale faceva da padrone. La campagna assolata, una breve passeggiata al tramonto e loro ancora lì, a ricordarci che l’estate era ormai giunta nel pieno del suo splendore.

Da quando sono nelle Marche, l’estate ha un altro suono…o meglio un altro colore…il giallo…il colore dei girasoli. Sono stupendi. Invadono le campagne all’incirca a metà giugno e dopo un mese non ci sono già più. La loro crescita è spettacolare nella sua velocità. Inizi a vedere che sono spuntati e dopo due giorni sono già svettanti, con il loro faccione rivolto al sole. Quest’anno il proprietario del campo vicino casa ha giustamente cambiato coltura perché bisogna far riposare il terreno, però che tristezza! L’anno scorso bastava aprire la finestra della mia camera da letto per vederli in tutta la loro regalità, così vicini da farmi venire voglia di toccarli. Adesso, mentre vado al lavoro in autobus, attacco il viso al finestrino, li guardo lungo la strada e fisso nella memoria la mia personale cartolina.

Insalata-di-fagioli-tonno-e-pomodori-secchi

Vi ho già raccontato che l’estate in Puglia è la stagione in cui si seccano i pomodori. Per la verità adesso è un po’ presto. Si incomincia a seccarli da metà agosto, ma difficilmente una famiglia pugliese non ha in casa un barattolo di pomodori secchi. Magari sono quelli dell’anno precedente ma bisogna consumarli per lasciare spazio ai nuovi. I fagioli, invece, in abbinamento con la pasta (rigorosamente cotta separatamente) rappresentano spesso il primo piatto dei giorni feriali. E questo per tutto l’anno. Non vi nego che questo modo di prepararli mi aveva un po’ stancato. Cosa che per un certo periodo me li ha fatti trascurare. Finché l’estate scorsa non mi sono imbattuta in questa ricetta. Della serie: come gustare i fagioli anche quando fuori c’è il solleone e senza accompagnarli alla pasta.

Nelle Marche, invece, d’estate sono parecchio diffuse le insalate fredde. Ricordo che mi aveva subito colpito la fantasia dei marchigiani nel  fare delle insalate estive davvero gustose con tantissimi ingredienti: farro, orzo, verdure di ogni genere, pesce….davvero una varietà infinita.

In conclusione, diciamo che nella ricetta dell’insalata di fagioli, tonno e pomodori secchi c’è la Puglia con i fagioli e i pomodori secchi e ci sono le Marche con una modalità diversa di preparazione ossia la versione insalata. C’è lo spirito delle mie estati passate e la consistenza delle mie estati presenti. Un connubio davvero felice per festeggiare questa prima estate del mio blog.

P.S.: questo blog vuole essere un posto di gioia, di allegria, di condivisione…ma non ho potuto fare a meno di inserire questo post scriptum. Proprio il giorno in cui scrivevo questo post, quasi alla stessa ora, i due treni della Ferrotramviaria in viaggio tra Corato e Andria si schiantavano l’uno contro l’altro. Io quel treno lo ho preso davvero un numero infinito di volte. Per me ha rappresentato la possibilità di passare un pomeriggio con mia mamma facendo shopping nei negozi di Bari, la possibilità di andare a trovare gli amici a Corato o Terlizzi, poi ancora la possibilità di frequentare l’università. Su quel treno ho riso, ho pianto, sono stata nervosa o serena. Insomma ho vissuto. Quando ho acceso la tv e mi sono trovata dinanzi le immagini del disastro, ero davvero troppo sgomenta. Non riuscivo a sentire niente. Solo il suono incessante delle cicale…ad accompagnare in cielo quelle povere anime. Riposino in pace.

Insalata-di-fagioli-tonno-e-pomodori-secchi

 

Insalata di fagioli, tonno e pomodori secchi

…………………………

INGREDIENTI (per 4 persone):

  • 400 g di fagioli cannellini già cotti
  • 4 scatolette (piccole) di tonno in olio evo
  • 100 di pomodori secchi sott’olio
  • 100 g di capperi (ma in verità io me li sono dimenticati)
  • 1 cipolla di Tropea
  • erba cipollina
  • 1 limone
  • 3 cucchiai di olio evo
  • sale
  • pepe

…………………………

COME SI FA:

  1. Tagliate la cipolla a rondelle e mettetela a bagno per ridurre l’intensità del sapore.
  2. Scolate i fagioli dalla loro acqua di conservazione o dall’acqua di cottura se avete deciso di partire dai fagioli secchi e metteteli in una insalatiera.
  3. Aprite le scatolette di tonno, eliminate l’olio in eccesso e aggiungete ai fagioli.
  4. Tagliate i pomodori secchi a pezzettini e aggiungeteli agli altri ingredienti.
  5. Tagliuzzate una parte dell’erba cipollina e aggiungetela agli altri ingredienti.
  6. Preparate la citronette mescolando succo del limone, olio, sale e pepe. Aggiungete la rimanente erba cipollina tagliuzzata. Mescolate e lasciate insaporire.
  7. Poco prima di servire aggiungete la citronette all’insalata e portate in tavola.
  8. Potete conservare l’insalata fino al giorno dopo avendo cura di aggiungere la citronette solo poco prima di gustare la vostra insalata. È anche un piatto pratico da portare al lavoro purché possa essere messo in frigo.

4 Comments

  1. Come te resto incantata a guardare i campi di girasoli, ma devo camminare parecchio prima di vederli, qua da noi non si coltivano.Buona la tua insalata, la preparo anche io in estate usando i fagioli in scatola.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...