Tagliatelle di canapa alla mediterranea. La curiosità fece ingrassare il gatto

Tagliatelle-di-canapa-alla-mediterranea

Oggi a casa Chiaramella ci siamo fatti prendere dalla curiosità e quindi prepariamo le tagliatelle di canapa alla mediterranea.

Per quanto mi riguarda, il noto detto secondo cui “la curiosità uccise il gatto” andrebbe rivisitato. Nel mio caso la curiosità fa ingrassare.

Già tempo fa vi avevo parlato della mia tendenza a farmi prendere la mano quando vado al supermercato. Ma ovviamente la mia incapacità a controllarmi non si esplica solo al supermercato.

Anche il sabato mattina è senza dubbio un momento critico. Dovete sapere che la mia regola è “dal lunedì al venerdì per la spesa necessaria, il sabato per gli sfizi”. Il ché significa che il sabato mattina faccio una capatina al nuovo supermercato Natura sì che si è aperto di recente a Senigallia. Lì mi autoassolvo con la scusa che ci vado per vedere se ci sono offerte. Ovviamente mento spudoratamente e va a finire che compro cose che non servono.

Poi vado in centro. E anche lì sbircio di qua e di là. Soprassediamo sulla tentazione di fare una seconda colazione da Ser Caramello (i suoi croissant sono strepitosi, sfogliatissimi come solo in Francia sanno fare e ripieni con un sacco di crema o marmellata di ogni tipo) oppure da Sestilio (croissant con impasto di pasta brioche senza sfoglia come si faceva una volta). Due posti diversi ma entrambi da urlo (così come Cla e Fè a Marzocca: croissant enormi, con impasto talmente soffice da essere impalpabile e una montagna di crema pasticcera che odora ancora di latte). Dopo essermi censurata riguardo alla colazione, proseguo il mio giro. Anche in centro ovviamente c’è un negozio bio. Entro. E cosa ci ho trovato l’ultima volta? Tagliatelle di canapa. Mai assaggiate, ma tanto sentite nominare. Come resistere alla tentazione? Non resisto e le compro. Torno a casa e inizio a documentarmi.

Poiché quando leggo tutte le info su un prodotto, dopo un po’ mi annoio, sarò brevissima o quasi. Ma qualcosa ve la voglio dire. Ovvia premessa è che la canapa alimentare è priva delle relative componenti psicotrope. Perciò chi si aspetta viaggi fantastici in mondi alternativi è proprio fuori strada.

La farina di canapa (con cui sono fatte le mie tagliatelle) è la polpa finemente macinata, che rimane dopo che i semi di canapa vengono torchiati per estrarne l’olio. Contiene dal 5 al 10% di olio, circa un 30% di proteine e inoltre fibre e minerali.

Rispetto agli altri semi oleosi, che pure fanno molto bene alla salute, i semi di canapa possiedono alcuni vantaggi: l’olio contiene circa il 75% di acidi grassi essenziali tra cui il 15-20% di acido alfa-linoleico di tipo Omega 3, le proteine del seme contengono tutti gli amminoacidi essenziali in quantità ottimale e in una forma facilmente assimilabile e il loro gusto un po’ nocciolato li rende tanto appetibili quanto nutrienti. L’olio di canapa contiene naturalmente Omega 6 e Omega 3 nel rapporto ottimale di 3:1 che è conforme alle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) secondo cui i grassi Omega 6 e Omega 3 andrebbero assunti nel rapporto ottimale di 3:1 a 5:1. Per altre info vi rimando al sito dell’azienda Foodsativa dove troverete queste info e molto altro (non è che gli faccio pubblicità, non mi pagano, è solo che il loro sito è bello ricco di informazioni e mi è stato utile nel mio mini viaggio nel mondo della canapa).

Considerato quanto sopra, le tagliatelle di canapa si presentano come un prodotto da utilizzare con una certa tranquillità e di cui forse si dovrebbe incrementare l’uso. Ma passiamo alla ricetta. Per un alimento così ricco di proprietà benefiche, quale condimento migliore se non un bel misto di verdure mediterranee e di stagione? Quindi, bando alle ciance, ed eccovi la ricetta delle tagliatelle di canapa alla mediterranea.

Tagliatelle-di-canapa-alla-mediterranea

 

Tagliatelle di canapa alla mediterranea

…………………………

INGREDIENTI (per 4 persone):

  • 1 melanzana
  • 1 zucchina
  • 1 peperone 10 pomodori ciliegini
  • una manciata di olive taggiasche
  • 4-5 capperi
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio di aglio
  • peperoncino
  • 350 g di tagliatelle di canapa
  • olio evo

…………………………

COME SI FA:

  1. Lavate accuratamente le verdure e tagliatele a cubetti piccoli e tutti delle stesse dimensioni. Tagliate i pomodorini in 4 spicchi e tritate i capperi. 
  2. Ungente leggermente un’altra ampia padella e cuocete la melanzana, il peperone e la zucchina separatamente (prima la melanzana, poi le zucchine ed infine il peperone). Questo perchè le verdure hanno tempi di cottura diversi e anche per mantenere inalterati sapori e colori di ognuna. Mettete da parte.
  3. Tagliate la cipolla e l’aglio a pezzettini. Ungete con un filo di olio un’ampia padella antiaderente e soffriggete aglio e cipolla. Aggiungete le verdure che avete precedentemente cotto. Aggiungete anche le olive e i capperi. Quando le verdure si saranno amalgamate e risulteranno bene calde e sfrigolanti aggiungete i pomodorini e cuocete il tutto per circa 10 minuti.
  4. Lessate in abbondante acqua salata le tagliatelle di canapa. Aggiungetele quindi al condimento direttamente nella padella e mescolate finché le tagliatelle non risulteranno ben condite. Servite ben calde.

5 Comments

  1. Anche io ogni tanto mi concedo di fare un giro da Naturasì e devo sempre tenere a bada l’istinto di comprare tutto. Per una come me, con mille intolleranze e la passione per il cibo sano e alternativo, quel negozio è il paradiso.. mi perderei ore ad osservare i prodotti, a leggerne le etichette. Peccato solo che il portafogli pianga ogni volta che esco di lì.
    Gli spaghetti di canapa li ho mangiati una volta con un sugo di pomodorini e pesce (ma non ricordo quale).. erano da urlo! La tua ricetta è molto invitante, guardare la foto mi ha fatto venire voglia di mangiarli. Buona giornata 🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...