Panna cotta allo yogurt con mandorle tostate e miele di acacia. Un aperitivo (rinforzato) tra amici

Panna-cotta-allo-yogurt-con-mandorle-tostate-e-miele-di-acacia

Oggi a casa Chiaramella prepariamo la panna cotta allo yogurt con mandorle tostate e miele di acacia. Il tutto è nato da un aperitivo in quel di Ancona.

Qualche settimana fa, con un gruppo di colleghe+uno (povero unico maschietto della compagnia), abbiamo deciso di fermarci dopo il lavoro per un aperitivo.

In linea generale devo dire che io non amo molto l’istituzione dell’aperitivo, soprattutto in forma buffet. E qualcuno subito dirà “…e per forza! Ormai sei vecchia!”. Cosa che peraltro è anche un po’ vera. In realtà, però, non lo amo anche per altri motivi. Essenzialmente legati alla linea. Potrei sintetizzare dicendo che, a prescindere dalla mentalità con cui lo si affronta, l’aperitivo ha effetti nefasti. Se lo affronti pensando “ok, ci faccio cena” sei lì che ti rimpinzi ingannando te stessa con la giustificazione del “…tanto dopo non faccio cena”. Se, invece, lo affronti pensando “…per fortuna ho preparato la cena che quì tanto è solo un aperitivo”, finisci comunque per rimpinzarti e poi a casa ti sbafi pure la cena perché non sia mai che si butta il cibo che “è peccato a Gesù”, come dicono le nonne.

Senza contare che – ulteriore motivo di fastidio nei confronti dell’aperitivo – approcciarsi alle pietanze è alquanto difficoltoso. Non è difficile immaginare la scena…Sei lì. Sei giunta a destinazione. Di solito il locale è modaiolo. Siete riusciti ad occupare un tavolo. Probabilmente è uno di quei tavoli orribilmente alti, che già per arrampicarti è un problema. Con quegli sgabelli alti e senza spalliera, che a fine serata hai un mal di schiena da urlo. La borsa sei costretta a buttarla a terra perché se lo sgabello non ha la spalliera non puoi neanche appendercela. Se sei fortunata hai potuto appendere il soprabito ad un attaccapanni, ma sicuramente ce ne saranno appesi altri centomila e tu sarai sempre lì a dargli un occhio per paura che nella confusione te lo rubino. Magari ti sei pure messa un tacco. Sei appena riuscita ad arrampicarti sullo sgabello, sei seduta come il gobbo di Notre Dame perché non sai dove poggiarti, hai appena ordinato la bevanda e, quando puoi rilassarti un attimo, devi alzarti perché il “da mangiare” è a buffet. Ed eccoti arrancare pericolosamente vicino ai vassoi, con il piatto in una mano e il cucchiaio nell’altra, mentre cerchi di riempirti il piatto con tutte le pietanze perché sei curiosa e vuoi assaggiare tutto e nel frattempo cerchi di non far cadere pezzi di cibo per terra e di non cadere tu stessa con il piatto in faccia. Insomma, quello dell’aperitivo è un mondo difficile, “felicità a momenti e futuro incerto”.

Detto questo, devo dire che invece l’aperitivo con le mie colleghe+uno è stato davvero piacevolissimo. La compagnia ovviamente era il primo motivo di piacevolezza (questo lo scrivo solo per fare la piaciona con le colleghe+uno…hi, hi, hi). Il locale non era affollato, avevamo un normale tavolo, il servizio non era a buffet e soprattutto le pietanze salate non erano niente male e i dolci molto molto buoni. E voi direte “ma così è una cena, non un aperitivo!”. Vabbè: diciamo che era un aperitivo rinforzato.

A proposito di dolci (li abbiamo assaggiati tutti perché ognuno ne ha preso uno diverso) erano tutti buonissimi, ma la mia scelta mi ha proprio soddisfatta. Facile preparazione, ma risultati di sicuro effetto. L’ideale per una cena a casa perché deve essere preparato il giorno prima esonerando la padrona di casa dalla preoccupazione di occuparsi del dessert il giorno stesso della cena. E poi mi ha anche ricordato la gita delle superiori in Grecia, facendomi sentire giovane…anche se non mi piace l’aperitivo.

E quindi ho deciso di proporlo anche a voi. Eccovi la ricetta della panna cotta allo yogurt con mandorle tostate e miele di acacia.

P.S.: i biscottini che vedete nelle foto sono quelli di Telethon…mi raccomando…se e quando potete, fate una buona azione e aiutate la ricerca scientifica.

Panna-cotta-allo-yogurt-con-mandorle-tostate-e-miele-di-acacia

 

Panna cotta allo yogurt con mandorle tostate e miele di acacia

…………………………

INGREDIENTI (per 4 persone):

  • 200 g di yogurt greco intero
  • 200 ml di panna fresca
  • 150 g di zucchero
  • 6 g di colla di pesce
  • una manciata abbondante di mandorle tostate
  • 4 cucchiai circa di miele di acacia

…………………………

COME SI FA:

  1. Mettete in una ampia terrina lo yogurt e mettete da parte.
  2. Mettete a bagno nell’acqua fredda i fogli di colla di pesce.
  3. In un casseruola versate la panna con lo zucchero. Mettete sul fuoco basso e riscaldate il composto senza farlo bollire. Strizzate la colla di pesce e aggiungetela al composto caldo. Continuate a mescolare fino a che la colla di pesce non si sarà completamente sciolta.
  4. Versate il composto sullo yogurt e mescolate.
  5. Versate il composto di panna e yogurt in 4 ciotoline di vetro trasparente. Fate riposare in frigo per almeno 5 ore.
  6. Poco prima di servire, tritate grossolanamente le mandorle tostate. Posizionatele sulla superficie della ciotolina di panna cotta.
  7. Riscaldate leggermente il miele, quel tanto che basta per renderlo più fluido. Versatelo quindi sulle mandorle cercando di creare una copertura omogena su tutta la superficie della panna cotta. Servite.

 

 

 

 

 

 

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...