…O meglio “Quando la mamma è in visita”…perchè in effetti non era proprio una vacanza, ma una visita abbastanza veloce, anche se molto intensa. Visita in cui abbiamo preparato la confettura di fragole. Ma prima di andare oltre sono necessari due antefatti fondamentali…
L’anno scorso, di questi tempi, mentre cenavamo, il mio compagno si è fermato, mi ha guardata con una faccia da rivelazione di importanza vitale e mi ha detto “…è inutile: i frutti più buoni del mondo sono le fragole…”. Dopo questo outing, di cui forse non era mai stato ben conscio, si è lasciato andare senza remore a questa passione. Da quel momento, per il loro breve periodo di durata, le fragole non mancano mai sulla nostra tavola…Ma pochi mesi non bastano…E allora ecco che la sottoscritta non poteva non ingegnarsi per preparare una bella sorpresa e far sì che il piacere delle fragole potesse perdurare più a lungo nel tempo. Come? Con una buonissima confettura di fragole! La ricetta che ho usato l’anno scorso è quella di Giulia (Juls’ Kitchen), che come al solito non sbaglia un colpo…la confettura era strepitosa!
Ovviamente ho raccontato il tutto anche a mia mamma, la quale si è incuriosita e quest’anno, quando ho detto che volevo rifare la confettura di fragole, ha detto di volerci provare anche lei. Quando mi ha detto che sarebbe venuta a trovarmi mi fa “…vuoi ancora le fragole per la confettura?…ne compro un po’ di più e la facciamo insieme…” Bene. Eccola con tre chili di fragole quando io le avevo detto di prenderne due…ma si sa…sulle dosi siamo soliti abbondare.
Eccoci quindi a imbarcarci insieme in questa impresa. Che rappresenta una novità di non poco conto! Infatti, quando vivevo coi miei, le confetture non erano mai una scelta. Essenzialmente servivano per consumare la frutta in eccesso. Questo perché d’estate la frutta abbondava. Essendo il mio un paese contadino, quasi tutti hanno un piccolo appezzamento di terra con frutta a volontà. E poi, se la terra non ce l’hai tu, sicuramente ce l’hanno conoscenti e amici, che la frutta te la regalano pur di non buttarla via. E però quella a disposizione era: pesche, albicocche, prugne, mele cotogne e uva. Altro non mi pare di ricordare. Ecco perché abbiamo scoperto così tardi la confettura di fragole. E ne siamo molto felici!
La ricetta che riporto quì è quella che ho usato quest’anno, con quantità e tempi più che raddoppiati. Ovviamente potete dimezzare tutto o andare a vedere la ricetta di Giulia che prevede solo un chilo di fragole. Considerate che, con tale ridotta quantità, Giulia fa cuocere a confettura soltanto 45 minuti. Il che ha determinato il colore rosso acceso. Nel mio caso il colore è più scuro appunto per i tempi di cottura più allungati. Altra info: qualche frutto si è danneggiato e ho dovuto buttarlo, quindi il peso delle fragole al netto era di due chili e seicento grammi.
Terminate le info, eccovi quindi la ricetta della confettura di fragole.
Confettura di fragole
…………………………
INGREDIENTI (per 6 barattoli):
- 3 kg di fragole
- 800 g di zucchero
- 5 limoni
…………………………
COME SI FA
- Lavate le fragole e rimuovete il picciolo e le foglie. Tagliatele a cubetti e raccoglietele in una ciotola. Aggiungete i limoni tagliati a fette e lo zucchero e mescolate bene. Fate macerare le fragole per almeno 2 ore, fino a che lo zucchero non si sarà sciolto trasformandosi in uno sciroppo.
- Versate a questo punto la frutta con tutto lo sciroppo in una pentola dal fondo spesso e portatela ad ebollizione a fuoco basso. Fatela sobbollire circa 2 ore o comunque finché il composto non si sarà addensato. Fate la prova del piattino per vedere se è pronta.
- Versate la marmellata in 6 barattoli sterilizzati e chiudete bene. Ovviamente il numero dei barattoli dipende dalla loro dimensione. Potrebbero essere di più o di meno. Tenetene comunque qualcuno in più a disposizione.
- Mettete i barattoli in una pentola larga e alta, coprite con acqua e portate ad ebollizione. Lasciate sobbollire per 20 minuti e poi spegnete. Fate raffreddare i barattoli nella pentola, poi toglieteli. Si conservano per molti mesi in un luogo asciutto, fresco e buio. Dopo averli aperti si conservano in frigo.
Ciao Chiara! Queste sere sono anch’io sono alle prese con le confetture, non di fragole, ma di albicocche. Tanta fatica, ma ne vale sempre la pena. ❤
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione. Una bella scorta per l’inverno. Un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Non ho mai provato a fare la marmellata in casa; mi hai ispirato e mi sa che la farò presto😍.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao. Sono contenta. È facile ed è molto buona. Alla prossima.
"Mi piace""Mi piace"