Insalata di orzo e azuki con pesto di capperi. Un ingrediente in cerca d’autore

Insalata-di-orzo-e-azuki-con-pesto-di-capperi

Oggi prepariamo una ricetta con un ingrediente insolito. Si tratta dei fagioli azuki, con i quali prepariamo l’insalata di orzo e azuki con pesto di capperi.

Un po’ di tempo fa, mentre gironzolavo distratta nel nuovo negozio di prodotti biologici che si è aperto in centro a Senigallia, mi sono imbattuta in una busta di azuki verdi (o fagioli mung). Erano lì, che mi guardavano. O meglio, mi facevano proprio gli occhi dolci…“Prendici, prendici”…sembravano dire…“così assaggerai qualcosa che non hai mai provato…coraggio…siamo qui…vogliamo venire via con te”. In effetti quei piccoli fagioli avevano ragione. Fino a quel momento, io non avevo mai assaggiato quel tipo di legume. Anzi non ero neanche ben informata e pensavo si trattasse di soia.

Ma andiamo con ordine. Ovviamente non potevo resistere a cotanto accorato appello. E quindi, come una novella monaca di Monza che “…sventurata rispose”, anche io mi sono fatta tentare. E però, una volta giunta a casa, ho riposto i fagioli in dispensa e per un bel po’ di tempo non ci ho pensato più. Fondamentalmente non riuscivo a trovare una ricetta valida per utilizzarli.

E quindi quei poveretti giacevano dimenticati in mezzo a pasta, riso e altri legumi. Ogni tanto, quando aprivo la dispensa, li vedevo lì, ancora una volta imploranti. Mi hanno fatto venire in mente  i personaggi di Pirandello, i sei personaggi in cerca d’autore, i quali vogliono a tutti i costi raccontare la loro storia, vogliono qualcuno che li aiuti a raccontarla e irrompono in maniera disordinata sul palcoscenico. Ecco: i miei fagioli azuki erano così. Volevano esprimersi e qualcuno che li aiutasse a farlo.

E alla fine, quasi per caso, è arrivato il loro momento. Complice involontaria la mia amica Rossella, di Vanigliacooking. Eh si! Perché Rossella, oltre ad essere una persona stupenda, è anche l’autrice di ben 3 dei 12 volumi della collana Scuola di Cucina in edicola già da qualche settimana con Repubblica. Quando ho sfogliato il suo volume sui dolci (dal quale ovviamente prenderò spunto al più presto) mi sono resa conto che l’opera era davvero molto carina. E allora cosa ho fatto? Per prima cosa ho deciso che prenderò anche altri volumi della collana e per seconda cosa sono subito andata a comprarmi il volume sulla cucina vegetariana, che avevo intravisto in una edicola di Ancona e mi sembrava parecchio interessante. Ed eccola lì, in bella vista, la ricetta perfetta.

In primo luogo da qual volume ho appreso che i fagioli azuki sono detti impropriamente “soia verde” e che hanno proprietà disintossicanti, specie per le affezioni urinarie, come le cistiti. Buono a sapersi.

Per quanto riguarda invece la ricetta, ho trovato questa  insalata veramente sorprendente. Dico sorprendente perchè non mi aspettavo che da ingrendienti di uso comune (tranne ovviamente gli azuki) potesse uscire qualcosa di così ben armonizzato. Doverosa premessa è che io ho usato l’orzo al posto del grano, che invece era previsto nella ricetta. Non credo che questo abbia alterato i sapori. Anche con l’orzo tutti gli ingredienti si amalgamavano alla perfezione. Ma la vera sorpresa è stata il connubio con il pesto di capperi! Incredibile! Nella mia testolina pensavo “…ma non verrà tutto un po’ troppo salato?”. Nulla di tutto ciò. Il pesto di capperi dà personalità ad un contesto che altrimenti sarebbe abbastanza neutro. Per non parlare del leggero sentore di aceto delle zucchine. Niente di più azzeccato. Anche quest’ultimo contribuisce a rafforzare il piatto.

Quindi, che dire?…Missione compiuta! Il mio ingrediente in cerca d’autore è stato accontentato. Eccovi quindi la ricetta dell’insalata di orzo e azuki con pesto di capperi.

Insalata-di-orzo-e-azuki-con-pesto-di-capperi

 

Insalata di orzo e azuki con pesto di capperi

…………………………

INGREDIENTI (per 4 persone):

  • 175 g di azuki verdi secchi
  • 175 g di orzo perlato 
  • 30 g di capperi sotto sale
  • 50 g di mandorle pelate
  • 50 g di foglie di basilico
  • 2 zucchine piccole
  • 1 spicchio di aglio
  • olio evo
  • 2 cucchiai di aceto bianco
  • 250 g di pomodorini
  • origano q.b.

…………………………

COME SI FA:

  1. Mettete a bagno gli azuki in una ciotola colma di acqua per circa 2 ore. Trascorse le 2 ore sciacquate gli azuki e metteteli a cuocere a fuoco basso per 45 minuti. Quasi a fine cottura aggiungete una manciata di sale. Scolateli e mettete da parte.
  2. Cuocete l’orzo in acqua salata per 30 minuti, scolatelo e mettete da parte.
  3. Sciacquate i capperi dal sale. Metteteli nel mixer. Aggiungete le mandorle, il basilico e un giro di olio. Tritate il tutto fino ad ottenere una crema. Mettete da parte.
  4. Tagliate le zucchine a rondelle e poi in quarti. Tagliate a fettine lo spicchio di aglio. Scaldate dell’olio in una padella. Friggete le zucchine e l’aglio. Mettete in una ciotolina, salate e aggiungete l’aceto.
  5. Tagliate i pomodorini in quarti e metteteli in un’ampia insalatiera. Conditeli con olio evo e origano. Unite gli azuki, le zucchine e l’orzo. Mescolate. Sevite condendo con il pesto di capperi.

 

4 Comments

  1. Io li azuki non li ho ancora incontrati al supermercato… così seduttivi da farsi comprare non sarebbero sfuggiti neanche a me! Ottima l’insalata perfetta per quando arriverà il caldo… 🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...