La pizza al formaggio marchigiana (o crescia di Pasqua). Un lento ma efficace corteggiamento

Pizza-al-formaggio

Oggi a casa Chiaramella prepariamo la pizza al formaggio marchigiana (o crescia di Pasqua). Un’altra bella ricetta marchigiana. Prima o poi dovrò postare una bella ricetta pugliese, altrimenti qualcuno potrebbe offendersi…In verità, se consideriamo che sulla mia carta di identità c’è scritto “nata a Milano”, forse dovrei postare anche un qualche risotto o una bella cassoeula. Solo così si avrebbe parità. Per adesso però 2-0 per le Marche, palla al centro.

E quindi, dopo gli arancini di Carnevale, quest’oggi Chiara e Chiaramella proprongono a gran forza, con grandi megafoni e con l’acquolina in bocca, la mitica pizza al formaggio o crescia di Pasqua.

Per onestà intellettuale devo rivelarvi quanto segue. Cari miei lettori (pochi ma fedeli).. io vi voglio tanto bene…desidero ardentemente proporvi ricette che allietino i vostri pranzi e le vostre cene, le vostre colazioni e le vostre merende…ma la verità è che…rullo di tamburi…la pizza al formaggio la faccio perchè a me medesima, di persona personalmente, piace davvero davvero un bel po’. Praticamente la adoro. Ne mangierei a palate, secchiate e ancora di più.

A differenza di quella per gli arancini di Carnevale, questa storia d’amore è nata lentamente. Ho subito un corteggiamento lento, ma evidentemente parecchio efficace. All’inizio, non so perchè, non mi diceva molto. Poi, piano piano, e mangiala oggi e rimangiala domani (ma così…giusto per assaggiare, per non essere scortese), ho preso ad amarla.

Dall’innamoramento alla crisi di astinenza il passo è stato breve. Anche in questo caso, come per gli arancini, è iniziata la ricerca, a tratti affannosa, della giusta ricetta. Senza contare che la pizza al formaggio tradizionale ha la forma del panettone e quindi, per essere fedele alla tradizione, ho dovuto procurami un fantastico stampo ad hoc.

Nel frattempo, non meno impegnativa era la ricerca del forno/panificio che la fa meglio. Su Senigallia non posso ancora pronunciarmi (anche se l’altro giorno ne ho presa una da Cla e Fe e mi è sembrata ottima), ma su Ancona ho idee un tantino più precise. In ufficio da me esistono due scuole di pensiero. Secondo alcuni è meglio quella del Casereccio, più compatta e più aderente alla tradizione, secondo altri è meglio quella di Linea pane, più soffice e con più pezzi di formaggio. Io preferisco leggermente quella di Linea pane perchè non ho il vincolo mentale del “..come la faceva mamma, nonna ecc” e quindi non mi interessa molto che sia un attimo difforme dalla tradizione. Mi piace e stop. Inutile dirvi che, se mi offrono la pizza al formaggio del Casereccio, me la sbrano comunque.

Detto questo, la ricetta di oggi è di una marchigiana doc, mia amica e collega (ve l’ho già detto che le mie colleghe sono tipo la lampada di Aladino…chiedete e vi verrà dato!?!). La ho assaggiata e credo sia quella che dà i risultati migliori. Ho lottato a lungo contro la tentazione di diminuire la dose del lievito di birra che mi è sempre sembrata eccessiva ma non c’è verso. Rassegnatevi: ci vogliono cento grammi di lievito! Ho persino sguinzagliato mia mamma, che si è messa a fare domande alle signore marchigiane dentro un panificio. L’hanno guardata stranite e hanno commentato “Ma certo che ce ne vogliono cento! Se no non si alza!”. Anche perchè quello che stiamo tentando di fare noi è la versione a panettone, stretta e alta e con tutto quel formaggio al suo interno alzarsi è fatica! Perciò, quando starete facendo l’impasto e sarete tentati di eliminare panetti di lievito, fate come Ulisse che non voleva sentire il canto delle sirene: fatevi brutalmente legare a una sedia e fate impastare qualcun altro!

Ultima info: la pizza e buonissima quando è leggermente tiepida e accompagnata da affettati locali in primis ciauscolo, lonza e lonzino.

Auguro a tutti una serenissima Pasqua. Eccovi allora la ricetta della pizza al formaggio marchigiana (o crescia di Pasqua).

Pizza-al-formaggio

Pizza al formaggio marchigiana (o crescia di Pasqua)

…………………………

INGREDIENTI (per uno stampo di 18 per 10 cm):

  • 500 g di farina
  • 4 uova
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 100 g di pecorino grattugiato
  • 250 g di pecorino marchiagiano fresco
  • 100 g di lievito di birra
  • 1 bicchiere di olio evo
  • 1 bicchiere di acqua
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 pizzico di zucchero

…………………………

COME SI FA:

  1. Sciogliete il lievito di birra in una ciotola con un bicchiere di acqua leggermente zuccherata. Mettete nella planetaria 250 g di farina, il sale e il bicchiere di olio. Aggiungete l’acqua con il lievito e impastate. Mettete l’impasto in una ciotola coperta con pellicola e lasciate riposare per circa un’ora o comunque finché l’impasto non sarà raddoppiato di volume.
  2. Tagliate a cubetti abbastanza grossi  il pecorino fresco.
  3. Rimettete l’impasto nella planetaria e aggiungete il parmigiano grattugiato, il pecorino grattugiato e la restante farina. Iniziate ad impastare. Aggiungete le uova una per volta. Aggiungete infine il pecorino facendo girare lentamente la planetaria, giusto per inserirli nell’impasto senza farli rompere. Se come planetaria usate il Bimby vi suggerisco di aggiungere a mano i cubetti di formaggio per evitare che le lame li rompano. Mettere l’impasto in una ciotola coperta da pellicola e fate lievitare nuovamente fino al raddoppio.
  4. Imburrate lo stampo da panettone. Riprendete l’impasto e mettetelo nello stampo per una terza lievitazione. Lasciate lievitare fino al raddoppio. Mettete un foglio di carta di alluminio sulla placca del forno perchè qualche pezzo di formaggio potrebbe sciogliersi e scivolare giù. Riscaldate il forno a 180 g e cuocete la pizza al formaggio per 50 minuti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...