Insalata di patate con aringhe e mele. A zonzo per la Scandinavia

Insalata-di-patate-con-aringhe-e-mele

Oggi a casa Chiaramella prepariamo un piatto scandinavo: l’insalata di patate con aringhe e mele.

Un po’ di tempo fa mi sono imbattuta in un ricettario dell’Ikea. Per la verità non sapevo nemmeno che l’Ikea facesse dei ricettari. Ho iniziato a sfogliarlo e mi ha incuriosita. In primo luogo perchè proponeva ricette nordiche interessanti e poi perchè mi ha ricordato i sapori delle mio viaggio in Danimarca dell’estate scorsa.

In merito ai viaggi devo premettere che, a mio parere, non esiste un posto nel mondo dove non ci sia almeno un piatto che meriti la nostra attenzione. Lo dico fuori dai denti: il viaggiatore che, all’estero, si rifugia nei ristoranti o nelle pizzerie italiane oppure da Mc Donald o che, peggio ancora, si porta le scatolette di tonno in valigia mi genera una tristezza che definire profonda è davvero poco.

Certo: è innegabile che la cucina italiana sia una delle migliori nel mondo ma, diciamola tutta, gli altri paesi sono parecchio penalizzati dal clima e dalla conseguente assenza di varietà nelle materie prime. Per il resto sono sicura che tutti abbiano dei piatti davvero ottimi. Magari saranno pochi, ma vale la pena assaggiarli.

Io non ho viaggiato moltissimo ma dovunque, con un po’ di attenzione – magari non facendosi prendere dalla fretta di rifugiarsi nel primo posto che si trova e pianificando un attimo la scelta dei posti in cui mangiare – si possono vivere esperienze davvero memorabili. Non credo potrò mai dimenticare le alette di pollo di Buffalo con la loro mitica glassatura, o la grigliata di carne a Washington, o i cioccolatini di Pierre Marcolini a Bruxelles e così via. Così come non potrò dimenticare la tipica cena danese ad Aarus e la cena new nordic a Copenaghen.

In Danimarca, insomma, mi sono fatta delle vere e proprie scorpacciate di aringhe e salmoni, di pane di segale e smorrebrod, di polsen e gamberetti. Per non parlare delle incursioni in alcune roccaforti della cucina new nordic. Wow!

Insalata-di-patate-con-aringhe-e-mele

Ed allora, stimolata dal ricettario Ikea ed essendosi persa sul viale dei ricordi, la mia testolina si è messa in movimento. Il criceto ha iniziato a girare sulla rotella ed eccomi quindi a cercare una qualche ricetta per rievocare le sensazioni di quei momenti (oltre che per impiegare le aringhe marinate che ho comprato all’Ikea l’ultima volta, ma questo lo diciamo solo tra parentesi perchè non è consono a una foodblogger seria).

Girando quà e là in rete, ho iniziato a cercare prima sotto la dicitura “insalata nordica”, poi “insalata di aringhe”, poi “ricette scandinave”, poi “insalata danese”. Insomma, diciamo che me ne sono andata un po’ a zonzo nella Scandinavia virtuale alla ricerca della giusta ricetta. Volevo preparare una ricetta tipica, senza discostarmi troppo dalla tradizione. I risultati però non mi entusiasmavano.

E allora ho abbandonato le ricerche e ho deciso di utilizzare gli ingredienti che, secondo me, stavano bene insieme e mi riportavano nelle fredde strade della Danimarca (soprassediamo su quanto io sia freddolosa e su quanto abbia sofferto nelle giornate particolarmente ventose – praticamente quasi tutte – che mi sono capitate).

E allora via: patate, aringhe, mela! E che vuoi di più dalla vita! Ecco la ricetta dell’insalata di patate con aringhe e mele. Per viaggiare in Scandinavia…pur rimanendo nella vostra cucina.

Insalata-di-patate-con-aringhe-e-mele

Insalata di patate con aringhe e mele

…………………………

INGREDIENTI (per 4 persone):

  • 4 patate di medie dimensioni
  • 1 barattolo di aringhe marinate da 250 g (l’Ikea ne ha di vari tipi)
  • 1 mela
  • 3 cipollotti di Tropea
  • 2 cucchiai di cetriolini a pezzetti
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 mazzetto di erba cipollina
  • 200 g di panna acida
  • 2 cucchini di senape
  • mezzo limone
  • olio evo q.b.
  • pane di segale per accompagnare

…………………………

COME SI FA:

  1. Lessate le patate e fatele raffreddare. Poi sbucciatele e tagliatele a cubetti di medie dimensioni.
  2. Tagliate a spicchi la mela e irroratela con il succo di limone.
  3. Tagliate i cipollotti a striscioline e i cetrioli a pezzetti. Sminuzzate il prezzemolo e spezzettate l’erba cipollina.
  4. In una ciotola mescolate la panna acida con la senape, l’olio d’oliva, sale e pepe. Sgocciolate le aringhe dalla loro marinatura.
  5. Mettete  in una ciotola tutti gli ingredienti. Aggiungete la panna acida e mescolate fino a quando gli ingredienti non si saranno amalgamati.
  6. Fate riposare per almeno due ore in frigo. Servite a temperatura ambiente.

4 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...