
Primo post del blog ioeChiaramella: la crostata di avena con confettura di fragole e mousse al formaggio.
Diciamola tutta. Volevo iniziare alla grande…ma proprio alla grande. Con una mega torta, bella, farcita per bene, innovativa, accattivante. Volevo iniziare con un post simpaticissimo, interessante, curioso. Ma diciamola proprio tutta tutta: alla fine non è andata così.
La questione è iniziata con una mousse di formaggio comprata al supermercato per curiosità e che rischiava di attentare alla mià già precaria “snellezza”. Andava quindi eliminata senza troppi ripensamenti.
Il tutto è proseguito con una confettura di fragole che dal fondo della mia dispensa urlava “Heeei, heeeeei…ci sono anch’io….heei!!!”.
Il colpo (quasi) finale lo ha dato una lettura distratta (ma evidentemente non troppo) del bellissimo libro di Marianna Franchi (del blog Menta e Liquirizia), Di farina in farina, sul quale ho trovato la ricetta di una fantastica frolla all’avena.
Questi sono i fatti. Le pippe mentali, invece, sono state di tre tipi:

Pippa n.1.:…della serie…parliamoci chiaro…: ma poi dove sta tutta sta gente che smania alla prospettiva di guardare il mio super primo post, con la mia super torta super buona e super bella?…è improbabile che tutto il mondo del web e, in particolare, tutti quelli che si interessano di cucina, stessero lì – trepidanti – ad aspettare con una vignetta disegnata sulla testa con su scritto “Si dai…adesso abbandoniamo Chiara Maci e Sonia Peronaci e tutte le foodblogger super accreditate (le mie preferite ve le farò sapere poi…) perchè sono arrivate Chiara e Chiaramella a spaccare il mondo!!!” Lo trovo, appunto, altamente improbabile. Al massimo (almeno per il momento) questo post lo vedranno i miei parenti, amici e colleghi ai quali sicuramente piace anche questa torta. (Peraltro i miei colleghi se la sono spazzolata in un nanosecondo).
Pippa n.2.: In fondo io sono una ragazza semplice…le cose super super super non mi appartengono. Io sono più il tipo “rustica fuori ma sofisticata dentro”…proprio come questa torta. Modi un po’ bruschi ma grandi sentimenti…aspetto “torta casalinga della domenica” ma ingredienti frutto di una certa ricerca.
Pippa n.3: Seguite, infine, il mio ragionamento. In fondo…con una torta goduriosa, magari con un sacco di cioccolata o della crema avvolgente e vellutata, – diciamolo – siamo bravi tutti…più difficile è riuscire a strappare un certo godimento anche con una torta più…come dire…di sostanza. E allora: quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a pasticciare…

E veniamo finalmente alla nostra torta. In barba a tutte le fantasie da erede non riconosciuta di Ernst Knamm, ho preparato una bella crostata, il non plus ultra delle torte casalinghe, il must dei pranzi domenicali della buona massaia…ma con qualche novità.
La mousse al formaggio è stata una bella scoperta: ricotta mescolata alla mousse philadelphia. Il risultato è un sapore un po’ più forte della semplice ricotta e una consistenza sicuramente più cremosa.
Per la frolla…e che ve lo dico a fare…Marianna Franchi è una garanzia. Il sapore del farro e dell’avena la rende molto molto aromatica. Tuttavia è neccessaria una piccola precisazione: se pensate di portare questa crostata al ritiro scout in mezzo ai boschi, dopo aver scalato montagne e guadato fiumi, non è la torta che fa al caso vostro. Essendoci poco zucchero e poco burro nella frolla, la torta rimane estremamente friabile. Si sbriciola con una certa facilità, come del resto è possibile vedere dalle foto. Perciò meglio garantirle una vita un po’ meno avventurosa al caldo dei nostri appartamenti per un fine pranzo o, ancora meglio, per una colazione o una merenda. Ebbene…non mi viene in mente nient’altro. Se non la ricetta della crostata di avena con confettura di fragole e mousse al formaggio.

Crostata di avena con confettura alle fragole e mousse al formaggio
…………………………
INGREDIENTI:
Per la pasta frolla:
- 100 g di fiocchi di avena
- 60 g di farina di avena
- 60 g di farina di farro
- 70 g di zucchero semolato
- 70 g di burro
- 1 uovo intero
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- un pizzico di sale
Per il ripieno:
- 370 g di confettura di fragole
- 100 g di ricotta
- 140 gr di mousse philadelphia
- due cucchiai di zucchero al velo
…………………………
COME SI FA
- In una ciotola setacciate la farina di avena con la farina di farro e il lievito. Tritate finemente i fiocchi di avena in un mixer e uniteli alle altre farine.
- Formate una piccola cavità, metteteci al centro lo zucchero e il burro tagliato a pezzettini. Aggiunte l’uovo e un pizzico di sale.
- Amalgamate gli ingredienti fino ad ottenere una palla. Abbiate cura di avere le mani fredde prima di impastare, altrimenti passatele sotto l’acqua fredda.
- Avvolgete la palla e mettetela a riposare in frigo almeno per mezz’ora.
- Preparate il ripieno. In una ciotola mescolate la ricotta, la muosse e lo zucchero al velo. Assaggiate e sciegliete la misura di zucchero che più vi piace.
- Scaldate il forno a 180 gradi. Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera da 24 centimetri. Stendete due terzi della pasta frolla su di un foglio di carta forno e adagiatela nella teglia. Con la rimanente pasta frolla preparate le strisce per ricoprire la vostra crostata.
- Riempite la base della crostata con la confettura di fragole. Livellate accuratamente. Mettete poi sopra la confettura la mousse di formaggio stando attenti a livellare molto delicatamente per mantenere distinti i due strati della torta ed evitare che la mousse si mescoli con la confettura.Decorate la torta con le strisce di pasta.
- Infornate per 30 minuti o comunque fino a doratura. Sfornate e lasciate raffreddare prima di servire.
Sei la mia blogger preferita!!!! E la crostata è fantastica ! Ne ho qualcosa…😊😊😊😊
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille.Lo sai che il tuo appoggio è importantissimo..
"Mi piace""Mi piace"
Delizia x il palato e per la mente: grande introduzione!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"
Fantastica Chiaramella!!!!! Ricetta allettante e particolare….non vedo l’ora di stupire i miei commensali!!!!..Tu intanto non ci abbandonare.. vai con un’altra ricetta!!!!
"Mi piace""Mi piace"